Ode alla cipolla. Le cipolle al forno al cumino

Ci sono molti argomenti sui quali il mondo si divide in due, due fazioni opposte destinate a restare inconciliabili, nella politica, nello sport, nel credo religioso e così via. Nell’ambito del cibo è la cipolla a fare da spartiacque. Sulla cipolla è difficile trovare compromessi: o la si ama o la si odia. E quando dico la si ama intendo in maniera incondizionata. Anche cruda. Anche a morsi.

Chi ama la cipolla non è mai parco nell’aggiungerla a qualsiasi piatto. Meglio una cipolla in più che una cipolla in meno.

Ricordo che alle medie (eravamo negli anni in cui andava di moda la pizza tonno e cipolla), quando uscivamo in gruppo per andare in pizzeria, veniva esplicitato il divieto assoluto di ordinare pizza con la cipolla. Solo i più ardimentosi (e io tra questi) avevano il coraggio di sfidare questo divieto che li avrebbe bollati socialmente a vita. Ma per chi ama la cipolla queste sono cose di poco conto.

La cipolla è uno di quegli alimenti che contiene al suo interno tutta una gamma di sapori che cambiano a seconda di come viene consumata. Da cruda la cipolla ha un gusto deciso, marcato, persistente. Se però viene cotta, soprattutto se viene cotta a lungo, la cipolla diventa dolcissima, cambia completamente carattere.

2018-10-20 13_Fotor

Nella cucina toscana la cipolla viene consumata spesso e volentieri, basti pensare alla panzanella, dove è un ingrediente fondamentale e dove viene utilizzata rigorosamente cruda.

Anche nella cucina della mia famiglia la cipolla viene utilizzata moltissimo e mia madre la ama talmente da apprezzarla anche lessa. Già vi ho raccontato di come, un altro ramo della mia famiglia, detesti la cipolla e abbia condizionato anche mia nonna a cucinare senza cipolla. E non sarà difficile realizzare come questo potesse essere un sacrificio non indifferente per chi la cipolla l’adora.

La ricetta che vi presento oggi è apparentemente semplicissima ma buonissima. E’ un contorno versatile che si presta benissimo ad accompagnare un arrosto di carne ma anche un piatto vegetariano come, ad esempio, le polpette di melanzane.

2018-10-20 14_Fotor2

Io scelgo sempre le cipolle di Tropea per questa ricetta perché amo il loro gusto più sofisticato rispetto a quello delle altre cipolle. Quando non  riesco a trovarle (da me non sempre sono reperibili) scelgo comunque delle cipolle rosse, vanno benissimo le cipolle rosse di Certaldo, ad esempio.

E’ importante utilizzare i semi di cumino per questo piatto ed evitare il cumino macinato. Infatti, nella cottura in forno, il seme di cumino si tosterà leggermente conferendo ancora più sapore al piatto.

Naturalmente è importante anche utilizzare un buon olio d’oliva, anche questo possibilmente dal gusto deciso come quello toscano.

2018-10-20 14_Fotor

Cipolle al forno al cumino

Porzioni: 2 persone     Tempo di preparazione: 10 minuti     Tempo totale: 1 ora

Ingredienti:

4 cipolle di Tropea

2 cucchiaini di semi di cumino

sale qb

olio extravergine d’oliva qb

Preparazione:

Preriscaldare il forno statico a 190° C.

Sbucciare le cipolle e dividerle in quattro spicchi. Adagiarle in una pirofila e condirle con sale, olio e cumino. Mescolarle con le mani in modo che risultino condite uniformemente.

Infornare a metà altezza per 50 minuti.

Togliere dal forno e servire.


Anche nella cucina mediorientale le cipolle sono molto amate e vengono utilizzate come base in tantissime preparazioni. Una di quelle che mi incuriosisce di più si trova nel bellissimo ed imprescindibile Jerusalem di Yotam Ottolenghi ed è il riso alla Mejadra o, semplicemente, Mejadra, come riportato anche nella ricetta che il cuoco israeliano ha condiviso nella sua rubrica sul Guardian. Si tratta di un riso a base di lenticchie e cipolle fritte insaporito da spezie. Mi sono ripromessa di farlo proprio in settimana!

In Italia, invece, la cipolla è alla base di una preparazione tipica della cucina bolognese utilizzata per accompagnare il bollito: il friggione. In questo caso si tratta di un piatto a base di cipolle e pomodori cotto molto a lungo. Il sapore è assolutamente meraviglioso, con delle note quasi caramellate. Ancora non ho provato a farlo a casa ma ho trovato un’ottima ricetta su Dalla cucina di Jo che promette molto bene.

Una ricetta molto simile alle cipolle al forno al cumino ce la suggerisce Claudia di Granosalis con le sue cipolle al forno ai semi di finocchio. A differenza di me Claudia fa lessare velocemente le cipolle prima di passarle in forno. Inoltre sceglie l’origano e i semi di finocchio per aromatizzare le cipolle e sono sicura che sia una scelta appagante, dato che l’abbinamento origano/cipolla è uno dei miei preferiti. Anche la sua ricetta è sicuramente da provare.

Se cucinerete le cipolle al forno al cumino ricordatevi di condividerle sui social con l’hashtag #lovejamieblog. Noi ci ritroviamo qui la prossima settimana per un nuovo racconto di cucina.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.